L'Olio del Buon Samaritano
Messaggio della Beata Vergine Maria alla Sua amata figlia Luz de Maria il 28 gennaio 2020
Grandi pestilenze, piaghe generate da virus sconosciuti si stanno abbattendo sull'umanità: usa l'olio del Buon Samaritano come protezione di fronte a un caso di malattia altamente contagiosa dove vivi – la quantità della testa di uno spillo sui lobi delle orecchie sarà sufficiente. Se il numero degli infetti aumenta, dovresti metterlo su entrambi i lati del collo e ai polsi di entrambe le mani.
Ingredienti: 5 oli essenziali puri + 1 olio base
Oli essenziali: Olio di cannella, olio di chiodo di garofano, olio di limone, olio di rosmarino, olio di eucalipto
Olio base: Può essere olio d'oliva, olio di mandorle o olio minerale. Il rapporto dovrebbe essere 1 di olio puro per 5 di olio base.
Preparazione: Aggiungi tutti e 5 gli oli essenziali puri (cannella + chiodo di garofano + limone + rosmarino + eucalipto) insieme all'olio base (olio d'oliva o olio di mandorle o olio minerale, scegline uno) e mescola con un cucchiaio di legno fino a ottenere una miscela omogenea.
Raccomandazioni: Preparatelo in un luogo fresco senza esporre gli oli alla luce diretta. Indossate guanti e utilizzate un contenitore di vetro. Provate la miscela sull'avambraccio e aspettate 25 minuti. Quando la pelle diventa rossa, aggiungete molta acqua o olio di lavanda, e il rossore svanisce gradualmente. Per evitare tale effetto, aggiungere più dello stesso olio base utilizzato per preparare la miscela. Non esponete gli oli a molto aria. È meglio tenerli in un contenitore di vetro ambrato chiuso così che non evaporino. L'olio deve essere inaccessibile ai bambini.
Dosaggio e applicazione: Prima di ogni utilizzo muovete delicatamente il contenitore in modo da mescolare gli oli. Applicate alcune gocce direttamente sulle tempie, sul collo, sulle orecchie, nelle ascelle e sull'addome o massaggiate le articolazioni o la pianta del piede. Per purificare l'aria ed eliminare i virus dall'ambiente, casa o ufficio mettete qualche goccia in un diffusore, vaporizzatore o atomizzatore, oppure in una pentola d'acqua bollente.
Un altro tipo di applicazione: Mettete circa 3-4 gocce di olio su un pezzo di stoffa, fazzolettino, mascherina o batuffolo di cotone e mettetelo sulla bocca.
Controindicazioni: Non utilizzate una essenza direttamente sulla pelle senza prima diluirla in olio base. Gli oli da soli sono irritanti e devono essere maneggiati con cura. Per pelli sensibili applicare solo sulla pianta del piede. Il suo uso non è consigliato per bambini sotto i 3 anni. Le donne incinte dovrebbero consultare un professionista riguardo agli effetti dannosi degli oli essenziali.
La ricetta che la Beata Vergine Maria ci ha dato contiene oli essenziali puri. Se questi non si trovano, è possibile ottenere le erbe corrispondenti per ogni olio essenziale. Con la stessa quantità di ciascuna mettete le foglie e i bastoncini di cannella uno alla volta in una pentola a cottura lenta (ceramica elettrica) o in un bagnomaria (bain marie) e aggiungete un olio base, sufficiente per coprirli 2 cm sopra, e cuocete per 8 ore; lasciate raffreddare, versatelo in un contenitore di vetro. Anche se la concentrazione non è uguale a quella degli oli essenziali, poiché non si tratta di un processo di distillazione, può essere utile per i casi descritti sopra, ma non altrettanto efficace come le essenze lo sono. In tutti i paesi è possibile trovare queste essenze per preparare la miscela. È consigliato rimanere in preghiera durante la preparazione.
Fonte: ➥ revelacionesmarianas.com