Scapolare Rosso della Passione di Gesù

Origine dello Scapolare della Passione
Il 26 luglio 1846, l'ottava della festa di San Vincenzo, nel pomeriggio, Nostro Signore apparve a Suor Apolline Andriveau, una Figlia della Carità a Troyes, in Francia. Raccontò come vide Nostro Signore vestito con una tunica rossa e un mantello blu.
Il suo volto non era devastato dalle sofferenze del praetorium, ma era bellezza per essenza. Teneva nella sua mano destra uno scapolare sospeso da due nastri di lana, in cui Era rappresentato inchiodato alla croce, e ai piedi della croce c'erano gli strumenti della passione che lo fecero soffrire di più.
Attorno al crocifisso era scritto: Santa Passione del Nostro Signore Gesù Cristo, salvaci. All'altra estremità dei nastri, su stoffa scarlatta, c'era l'immagine dei Cuori di Gesù e Maria; uno circondato da spine, e l'altro trafitto dalla lancia, tra i due cuori c'era una croce.
Dopo pochi giorni, Suor Apolline vide la stessa immagine nuovamente. Finalmente, Nostro Signore spiegò come lo Scapolare doveva essere indossato.
Pochi mesi prima che lo Scapolare della Passione le fosse rivelato, Suor Apolline ebbe un'altra visione. Stava facendo la Via Crucis, quando alla 13ª stazione, Nostra Signora pose il corpo inanimato del Maestro tra le sue braccia e le disse:
"Il mondo è perduto perché non riflette sulla Passione di Gesù Cristo; fa' tutto affinché il mondo rifletta, fa' tutto affinché sia salvato."
Le apparizioni si ripeterono e in tutte Nostro Signore sottolineò la Sua Infinità Misericordia verso gli uomini e il Suo desiderio della loro salvezza.
Approvazione Ecclesiastica
Nel 1847, Padre Etienne, allora Superiore Generale, andò a Roma, ed essendo stato ricevuto in udienza dal Santo Padre Pio IX, colse l'occasione per comunicargli le apparizioni. Pio IX non pose ostacoli all'approvazione dello Scapolare.
Il potere di benedire lo Scapolare della Passione era stato concesso esclusivamente ai Padri della Missione, e così la diffusione fu lenta, poiché non potevano andare in tutte le parrocchie.
Perciò, molte richieste furono fatte a Padre Etienne per ottenere dalla Santa Sede la facoltà di delegare questo privilegio ai sacerdoti secolari e regolari che lo richiedevano.
Il Santo Padre non solo concesse il permesso, ma nello stesso tempo aggiunse alle indulgenze precedentemente concesse un'indulgenza plenaria, ogni venerdì dell'anno, per coloro che indossano lo Scapolare costantemente.
Lo Scapolare Rosso della Passione del Signore è ampiamente pubblicizzato nel Santuario delle Apparizioni a Jacareí. La Madonna in diversi messaggi ha espresso la sua gioia nell'indossare questo sacramentale e insiste affinché i suoi amatissimi figli lo indossino ogni giorno per ottenere le grazie promesse da Lei e dal Nostro Signore alla Suor Apolline Andriveau.
Fonte: